Mobilità internazionale studente
Mobilità internazionale
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
ITER PER LE FAMIGLIE
Prima di decidere: Confrontarsi con Coordinatore e il Tutor di classe per avere il parere (non vincolante) del cdc sul percorso di mobilità per lo studente/la studentessa interessati. Contattare la Referente per la Mobilità individuale attraverso l'email tirendi_c@liceocecioni.edu.it e fissare un appuntamento. Una volta deciso: Compilare il PATTO FORMATIVO firmato ed inviarlo a LIPS030007@istruzione.it
(La segreteria didattica dopo averlo sottoposto alla firma del Dirigente e del Tutor e averlo protocollato lo inoltrerà alla Referente).
Restare in contatto con il tutor di classe per la durata del periodo di mobilità ed al rientro.
Orario di ricevimento della prof.ssa Claudia Tirendi, referente per la mobilità internazionale:
La referente riceve su appuntamento da prendersi via email (tirendi_c@liceocecioni.edu.it) ogni secondo martedì del mese dalle 11:10 alle 12:10 e più precisamente:
Martedì 14/01 ; 11/02 ; 11/03 ; 15/04 ; 13/05
Anno-semestre all'estero "come fare":
- chiedere al cdc di compilare un piano di lavoro da consegnare allo studente in mobilità che includa i nuclei fondanti delle discipline e indichi le competenze propedeutiche alla frequenza del periodo successivo alla mobilità;
- Ricordare al cdc che lo studente in mobilità non può essere interrogato al suo rientro sulle competenze e nuclei evidenziati nel piano di lavoro, bendi può essere ascoltato nelle sue considerazioni/bisogni a riguardo.
- Ricordare al cdc che in caso di rientro dal trimestre o dal semestre in corso d’anno, allo studente deve essere lasciato un periodo di assestamento pari a due/tre settimane nel quale lo studente non sarà interrogato o, nel caso in cui sostenesse verifiche, le valutazioni non faranno media. In questo periodo lo studente potrà mettersi in condizione di riprendere il percorso scolastico a tutti gli effetti. Il cdc non può esprimere una valutazione per il periodo in cui lo studente è stato in mobilità poiché in quel periodo lo studente è stato valutato dalla scuola estera.
- Nel caso di rientro a giugno (a scuola a settembre) il tutor deve ricordare al coordinatore di convocare un cdc straordinario - in accordo con la presidenza, in quanto tali cdc potrebbero essere fissati direttamente dal DS - per un colloquio con lo studente che è stato in mobilità. Il colloquio non potrà essere un’interrogazione, ma consisterà in un momento di accoglienza e di scambio in cui lo studente relazionerà sulla propria esperienza all’estero e discuterà insieme ai propri docenti sui nuclei fondanti e le competenze presenti nel piano di lavoro in modo che possano emergere riflessioni o dubbi.
- Il cdc non deve esprimere una valutazione per il periodo in cui lo studente è stato in mobilità poiché in quel periodo lo studente è stato valutato dalla scuola estera.
- Il cdc a settembre assegnerà la fascia di credito allo studente rientrato dal mobilità alla fine del colloquio sopra citato tenendo conto della pagella della scuola estera, ma anche delle valutazioni prima della partenza e della relazione dello studente riguardo alla propria esperienza. Il credito va comunque assegnato entro la fine dell’anno scolastico successivo alla mobilità (verosimilmente il quinto anno).
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.