Notizie

Visite: 134

La classe 3DLA indirizzo artistico-architettura e ambiente del Liceo Cecioni, incontra Piero Bertelli, operaio artigiano della Fonderia Marinelli, che ha contribuito alla realizzazione delle copie delle statue dei mostri marini del Tacca situate in piazza Colonnella a Livorno.

Nell’ambito sia delle attività di PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, che di Educazione Civica è stato proposto un modulo di orientamento formativo rivolto agli studenti e studentesse della classe 3DLA dell’indirizzo Artistico, Architettura e Ambiente del Liceo Cecioni di Livorno che fosse un contenitore di diverse competenze: culturali, multilinguistiche e digitali teso a fornire valori di cittadinanza. 

Lo studente, impegnato in un compito di realtà, ha avuto l’incarico di elaborare delle ricerche su alcuni monumenti cittadini ed in particolare l’oratorio di San Ranieri, un piccolo capolavoro illusionistico presente all’interno del complesso di Santa Giulia, nascosto ai più, ma con diverse risorse artistiche e le fontane dei mostri marini progettate e realizzate da Pietro Tacca che legano la storia della città labronica con quella fiorentina, in quanto le copie delle statue presenti nella nostra Piazza Colonnella sono state realizzate negli anni sessanta dalla fonderia Marinelli e le originali seicentesche collocate in Piazza SS. Annunziata a Firenze. 
Lo scopo della classe è stato quello di proporre un percorso per turisti e cittadini tramite la realizzazione di cartellonistica informativa (in italiano ed inglese) con l’inserimento di un collegamento Qrcode che rimanda al sito internet, con le maggiori informazioni, prodotto a scopo didattico. 
A questa prima parte laboratoriale segue l’attività di visita che viene svolta in prima persona dagli stessi studenti, con giro in barca, visita alle opere bronzee, all’oratorio di San Ranieri ed infine un incontro con Piero Bertelli, uno degli operai-artigiani specializzati della fonderia Marinelli che ha contribuito alla realizzazione delle copie in bronzo delle fontane del Tacca. 
L’incontro con Piero Bertelli sarà reso possibile dalla parte attiva per convenzione PCTO alla sede del Palio Marinaro, sugli scali finocchietti il 24 aprile alle ore 12:30 circa, lo scultore spiegherà e mostrerà agli studenti come si realizzano le opere artistiche di fusione bronzea.
I soggetti parte attiva del progetto:  
-    Lo scultore Piero Bertelli della fonderia artistica di Ferdinando Marinelli a Rifredi;
-    La classe 3DLA dell’indirizzo artistico architettura e ambiente del Liceo Cecioni;
-    I docenti proponenti del progetto: Giulia Persico, Enrico Bertelli;
-    Collaboratori: Matilde Monteverdi, Lucia Capitani, Francesca Trainni, Susanna Lovicu, Martina Baldacci.

Il sito web a scopo didattico prodotto con il progetto della classe: esplorando Livorno

Torna su